Cos'è terremoto emilia?

Terremoto dell'Emilia del 2012

Il terremoto dell'Emilia del 2012 è stato un evento sismico che ha colpito l'area dell'Emilia-Romagna, nel nord Italia, nel maggio del 2012. Si sono verificati due eventi principali, separati da circa nove giorni.

  • Primo evento: Il 20 maggio 2012, alle ore 04:03 ora locale, si è verificato un terremoto di magnitudo 6.1 Richter con epicentro in provincia di Modena, tra Finale Emilia, San Felice sul Panaro e Mirandola. Questo evento ha causato ingenti danni e diverse vittime.
  • Secondo evento: Il 29 maggio 2012, alle ore 09:00 ora locale, un secondo forte terremoto, di magnitudo 5.8 Richter, ha colpito nuovamente la zona, aggravando ulteriormente la situazione. L'epicentro di questo secondo evento è stato localizzato tra Medolla e Mirandola.

Conseguenze:

  • Vittime: I terremoti hanno causato la morte di diverse persone e numerosi feriti.
  • Danni strutturali: Molti edifici, sia residenziali che industriali, hanno subito danni significativi o sono crollati. Particolarmente colpiti sono stati i capannoni industriali e i beni culturali, inclusi chiese e monumenti storici.
  • Impatto economico: Il terremoto ha avuto un forte impatto sull'economia locale, in particolare sul settore agricolo e industriale. La ricostruzione è stata lunga e complessa.
  • Repliche: Nei mesi successivi ai due eventi principali, si sono verificate numerose repliche, che hanno continuato a scuotere la regione e a generare paura nella popolazione.

Zone colpite: Le province maggiormente colpite sono state Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna. Comuni come Mirandola, San Felice sul Panaro, Finale Emilia, Medolla, Cavezzo e Bondeno hanno subito danni particolarmente gravi.